Non ci sono prodotti nel carrello
I prezzi sono IVA inclusa
Selezioniamo le aree a naturale vocazione olearia e le varietà di olive più pregiate della Basilicata. I centri di raccolta si trovano a Montescaglioso dove prevale la varietà Ogliarola del Bradano, Ferrandina per la varietà Maiatica, Lavello per la varietà Coratina.
I nostri centri di raccolta selezionano e accettano solo olive integre e sane, raccolte con sistema di brucatura o mediante raccolta meccanica. Sono dotati di cestoni areati appositi per la raccolta e concordano con aziende agricole e olivicoltori il conferimento delle olive anno per anno. Sono migliaia gli agricoltori che annualmente conferiscono le olive al nostro frantoio.
Dopo il controllo e l’accettazione solo le migliori olive vengono inviate alla lavorazione, attraverso una prima fase che toglie tutti i rami e le foglie.
Dopo essere private di rami e foglie passano alla lavaolive dove vengono eliminate tutte le impurità residue.
Adesso sono pronte per la molitura, dove subiscono un primo schiacciamento, con le grandi Macine in granito come vuole la tradizione dei mastri oleari.
La pasta di olive passa alla gramola dove con un lento e continuo rimescolamento a basse temperature, avviene la preparazione per l'estrazione. Nella fase di gramolatura tempo e temperatura sono costantemente controllati, in quanto parametri essenziali per rispettare l'eccellenza
La fase dell’estrazione consiste nella separazione del pregiato olio, dalla pasta delle olive e dall’acqua. Per preservare le peculiarità dell’olio appena franto anche in questa fase è severamente controllata la temperatura.
Infine, nel separatore si ha la completa separazione dell’olio dall’acqua, qui anche le più piccole goccioline di acqua eventualmente ancora presenti, vengono allontanate.
L’olio appena prodotto viene subito analizzato, ed assaggiato direttamente dai fratelli Pace, attraverso il panel test, per valutarne le caratteristiche organolettiche.
Ogni partita di olio viene conservata nei sili di acciaio a basse Temperature.
Mentre analizziamo nel dettaglio ogni bottiglia, controlliamo che tutti i parametri rispettino non solo la normativa in vigore,ma siano rispondenti ai requisiti delle nostre certificazioni. Ogni nostra bottiglia di extravergine riporta la Campagna di Raccolta, il numero di partita, il numero di lotto, la data di confezionamento, i valori di acidità, perossidi, cere, K232, K268 e Delta K.
Finalmente l'olio viene imbottigliato
Il nostro olio è finalmente pronto per arrivare sulla tua tavola.