Non ci sono prodotti nel carrello
I prezzi sono IVA inclusa
Breve guida per imparare a leggere e interpretare le informazioni riportate sull'etichetta, in modo da saper riconoscere un buon olio extravergine di'oliva
Leggete attentamente tutte le informazioni riportate sull'etichetta o sulla lattina e assicuratevi che siano presenti la dicitura "olio extravergine di oliva" e l'aggettivo caratterizzante (ad esempio: fruttato e dolce).
Individuate il tipo di azienda: Se si tratta di un Frantoio (ad esempio Frantoio Oleario Pace)
potete essere certi di aver acquistato direttamente dal produttore. Diversamente se è indicato
Oleificio, ditta o società Rossi, potreste acqustare olio da una ditta che si occupa solo di
commercializzarlo e l’origine del prodotto potrebbe essere sconosciuta.
La dicitura “Prodotto a freddo” garantisce l’utilizzo di basse temperatura in tutte le fasi del processo. In questo modo si ottiene una minore quantità di olio ma con un’alta qualità.
Accertatevi che ci sia la campagna di raccolta sull’etichetta e che sia quella in corso.
Solo così siete sicuri di consumare un olio fresco. In mancanza di tale indicazione state
acquistando un olio vecchio.
L’assoluta certezza di qualità e trasparenza in termini di tracciabilità è assicurata dalle
indicazioni su ogni confezione del numero di partita, di lotto e della data di confezionamento.
I valori massimi alla data di scadenza di: acidità, perossidi, K232, K268, Delta K e cere, sono
sinonimo di garanzia di qualità del prodotto fino alla data indicata.
Accertatevi che vi siano in etichetta le varietà di olive lavorate: La varietà delle olive indica l’areale di provenienza e il controllo su tutta la filiera, attraverso il sistema di tracciabilità e rintracciabilità. In mancanza di tale indicazione la provenienza è incerta.
L’etichetta deve riportare la dicitura “Prodotto e confezionato da” seguita dal nome e ragione sociale. Solo così produzione, confezionamento e commercializzazione sono fatti nello stesso
luogo e dalla stessa azienda. Questa dicitura garantisce l’origine.
La certificazione di prodotto è garanzia di controllo di un organismo indipendente ed attesta che l’olio rispetta le reali caratteristiche indicate in etichetta fino alla data di scadenza
riportata.
Le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 hanno come scopo lo sviluppo e la produzione a freddo di olio extra vergine di oliva, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione dell’olio di oliva. Per il raggiungimento di questi scopi l’azienda attua rigorosi controlli su tutti i
processi aziendali, dalla selezione della materia prima alla soddisfazione del consumatore nel pieno rispetto dell’ambiente e delle normative e vigenti.
La presenza di questa dicitura garantisce al consumatore la possibilità di sostituzione o di rimborso.